Avere problemi di erezione a 50 anni è un problema sessuale piuttosto comune tra gli uomini e a cui vi è soluzione. Le difficoltà di erezione a 50 anni sono, per lo più, classificabili come secondarie o situazionali. Esistono 3 differenti generi di disfunzione erettile, ovvero di difficoltà nel raggiungere o mantenere l’erezione del pene durante i rapporti sessuali di coppia:
- Impotenza sessuale primaria: quando l’uomo non è mai stato in grado di ottenere erezioni durante tutte le attività sessuali fin dall’adolescenza.
- Disfunzione erettile secondaria: quando dopo anni di regolare attività sessuale con soddisfacenti erezioni si inizia all’improvviso a sperimentare difficoltà di erezione.
- Problemi di erezione situazionali: quando i problemi di erezione a 50 anni si presentano solo in determinate situazioni e circostanze ma non in altre (ad esempio solo con una nuova partner ma non con la precedente, oppure solo con l’amante ma non con la partner regolare).
Fatte queste necessarie premesse, qui di seguito andremo ad analizzare quali sono le principali cause sia fisiche sia psicologiche di questo diffuso problema tra gli uomini, che spesso colpisce anche soggetti estremamente giovani.
Dopo di che passeremo a esaminare i principali rimedi e le cure più note, cercando di capire cosa c’è effettivamente di vero ed efficace.
Indice articolo:
Cause fisiche
Cause psicologiche
Preoccupazione durante i rapporti: la causa principale
Farmaci per la disfunzione erettile
Rimedi, consigli e soluzioni per i problemi di erezione
Cause fisiche
A 50 anni i problemi di erezione possono, in parte, essere causati da disturbi di tipo organico quali:
- infiammazioni della prostata (prostatiti batteriologiche, iperplasia prostatica)
- problemi circolatori
- scompensi cardiaci e/o respiratori (frequenti nei fumatori)
- bassi livelli di testosterone
Di norma queste cause vengono fatte risalire a una cattiva alimentazione, all’abuso di alcolici, al tabagismo, alla sedentarietà, e sopratutto alla mancanza di esercizio fisico costante.
Durante la fase di eccitazione mentale il sangue non riesce ad affluire agevolmente nei corpi cavernosi del pene a causa di uno dei problemi organici appena visti, e la conseguenza è che il pene non riesce ad andare in erezione o si perde l’erezione durante il rapporto con la partner.
Ma non sempre i motivi dei problemi di erezione a 50 anni sono di tipo organico. Proprio per questo motivo farmaci e pillole non si rivelano essere sempre la soluzione ideale per i motivi che tra poco scoprirai.
Cause psicologiche
La difficoltà nell’ottenere l’erezione del pene, durante i rapporti di coppia, non è sempre indice di problemi di tipo organico come quelli appena visti.
Molto spesso infatti si possono sperimentare problemi di erezione a 50 anni a causa di fattori psicologici ed emotivi. Le cause mentali e i blocchi psicologici più frequenti e che impediscono una regolare erezione sono:
- ansia da prestazione sessuale e insicurezza (paura di deludere sessualmente la partner)
- conflitti nella relazione di coppia
- eccessiva preoccupazione riguardo la capacità di riuscire a ottenere una valida erezione durante il rapporto
Analizziamo queste cause elencate qui sopra e vediamo qual è la soluzione più adatta per ciascun caso.
Di norma si pensa che l’ansia da prestazione sessuale riguardi solo i più giovani e inesperti, come ad esempio i ragazzi di 20 anni. Ma non è sempre così.
Infatti anche a 50 anni e dopo molti anni di soddisfacente attività sessuale si può sperimentare l’ansia da prestazione. Accade in modo particolare in specifiche situazioni come quando si è di fronte a una nuova partner e ci si sente un poco a disagio, insicuri, e si teme di deluderla e perderla.
L’ansia e l’insicurezza durante il rapporto sessuale portano a un restringimento dei vasi sanguigni e impediscono una forte e coinvolgente eccitazione sessuale nell’uomo (l’eccitazione sessuale è un fattore psicologico). La mancanza di eccitazione mentale, a sua volta, impedisce poi al sangue di essere “spinto” nei corpi cavernosi del pene.
Da qui è facile comprendere per quale motivo anche chi non presenta nessun disturbo di tipo organico nella zona genitale possa avere difficoltà di erezione solo durante il rapporto sessuali di coppia, ovvero solo in quella situazione in cui ci si sente in ansia e insicuri (si tratta della cosiddetta disfunzione erettile situazionale).
Preoccupazione durante i rapporti: la causa principale
La causa principale e più diffusa dei problemi di erezione a 50 anni è la preoccupazione stessa che, durante il rapporto con la partner, non si riesca a ottenere una buona erezione.
Oppure la preoccupazione continua di poter perdere l’erezione durante il rapporto e prima che questo possa essere ritenuto soddisfacente da parte dell’uomo, oppure molto più spesso da parte della donna.
È una situazione molto frequente e imbarazzante, per la quale ricevo ogni giorno moltissime email e richieste di intervento.
In pratica può accadere che la prima volta si perda l’erezione per un motivo qualsiasi e di rimanerci molto male. Ma il problema è che poi, le volte successive in cui si sta per iniziare un nuovo rapporto sessuale, l’uomo non riesce a lasciarsi andare, a rilassarsi, e si sente insicuro davanti alla partner perché teme di non riuscire ad ottenere l’erezione come gli è già capitato la volta precedente.
Questa preoccupazione crea una tensione mentale che impedisce al maschio di vivere serenamente il rapporto. E questa preoccupazione impedisce una forte eccitazione mentale. Di conseguenza il cervello dell’uomo non invia il segnale nella zona genitale per far partire l’afflusso di sangue che dovrebbe portare il pene in erezione.
Ecco per quale motivo, il più delle volte, si possono avere problemi di erezione a 50 anni anche se in perfetta salute fisica. Bisogna sempre ricordare che l’erezione parte dal cervello e non è un fenomeno automatico da dare per scontato.
Farmaci per la disfunzione erettile
I farmaci per la disfunzione erettile fanno parte della categoria degli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5. A differenza delle leggende metropolitane e di quello che credono molti uomini, questi farmaci NON provocano l’ottenimento di un’erezione automatica del pene.
Possono rivelarsi utili in alcuni casi specifici, spesso in età molto avanzata, nell’aiutare l’afflusso di sangue al pene parzialmente bloccato da un enzima (la fosfodiesterasi PDE5). Ma anche in questo caso l’erezione viene ottenuta durante i rapporti di coppia solo se l’uomo si sente sicuro di sé, senza essere preoccupato di riuscire a ottenere l’erezione e senza avere ansia da prestazione nei confronti della partner.
Inoltre bisogna tenere sempre presenti gli effetti collaterali, le eventuali interazioni negative con l’assunzione di altri farmaci e i costi elevati di questa soluzione, perché non si tratta di un rimedio definitivo che risolve il problema alla radice, ma di pillole da prendere per sempre prima di ogni rapporto.
L’assunzione continuativa di questi farmaci porta in breve tempo a una sorta di dipendenza psicologica verso il farmaco. In sostanza ci si sente sicuri di sé, durante i rapporti, solo se prima del rapporto si è assunto il farmaco. Tuttavia, in mancanza di esso, ci si sente totalmente insicuri.
L’assunzione dei farmaci per la disfunzione erettile, al di fuori di reali esigenze dovute all’età molto avanzata, comporta spesso problemi di autostima sessuale perché si dipende da essi anziché dalla propria naturale capacità sessuale (questo è un problema estremamente frequente tra i giovani che ne abusano).
Le pillole naturali invece non aiutano in nessun modo l’ottenimento dell’erezione e possono comportare effetti collaterali anche se di origine naturale. Spesso, addirittura, contengono sostanze tossiche non dichiarate in etichetta.
Rimedi, consigli e soluzioni per i problemi di erezione
Qui di seguito ci sono alcuni brevi e semplici consigli per mantenersi in forma a 50 anni, limitando così la possibilità di avere problemi di erezione causati da un errato stile di vita.
- Alimentarsi in modo corretto, evitando gli eccessi di zuccheri e prodotti lavorati industriali.
- Mangiare frutta e verdure fresche ogni giorno.
- Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.
- Evitare le sigarette o per lo meno ridurle al minimo.
- Evitare l’alcool in particolare modo prima di un appuntamento sessuale.
- Evitare di mangiare pesantemente prima dei rapporti sessuali.
- Fare attività fisica con regolarità, meglio se anaerobica come gli esercizi con i pesi.
Questi primi consigli sono molto utili per migliorare la circolazione sanguigna generale, per potenziare l’apparato cardio-respiratorio e per innalzare la produzione di testosterone (ormone di importanza fondamentale per la salute generale e per il desiderio sessuale maschile, in calo dai 30 anni in poi).
Tuttavia, come abbiamo visto prima, anche se in perfetta salute e in assenza di disturbi organici nella zona genitale, si possono comunque sperimentare problemi di erezione a 50 anni per via dell’eccessiva preoccupazione durante i rapporti.
Per evitare l’ansia da prestazione e la preoccupazione di non riuscire a ottenere una valida erezione durante i rapporti sessuali di coppia, le pillole non sono di nessun aiuto e possono creare ulteriori problemi di autostima sessuale e insicurezza. Molto meglio invece è adottare questi rimedi e soluzioni:
=> Fare esercizi mentali per elevare l’autostima sessuale e la sicurezza interiore durante i rapporti con la partner. Speciali esercizi e tecniche mentali possono aiutarti a rimuovere l’insicurezza in breve tempo e aiutarti a sentirti maggiormente confidente e rilassato anziché insicuro e teso.
=> Allenarsi con le tecniche mentali per potenziare l’eccitabilità mentale durate i rapporti. Aumentando l’eccitazione mentale si migliora la “spinta” di sangue nei corpi cavernosi del pene, rendendo l’erezione più facile e veloce da ottenere e riuscendo a mantenerla più a lungo con facilità.
=> Esercitare i muscoli pubococcigei per migliorare l’afflusso di sangue al pene senza utilizzare farmaci. Questi esercizi sono inoltre utili per mantenere in forma la prostata (a 50 anni è statisticamente abbastanza probabile avere problemi alla prostata).
=> Fare con regolarità esercizi fisici anaerobici per spingere l’organismo a produrre maggiori quantità di testosterone. L’attività fisica di resistenza come la corsa non aiuta nell’aumentare il testosterone. Invece l’attività fisica di breve durata e sforzo maggiore fa innalzare la produzione del testosterone che normalmente è in calo a 50 anni.
=> Spesso, a causa dell’errata informazione che riceviamo, noi uomini abbiamo un’idea distorta sulle esigenze sessuali femminili. Questo ci può portare a pensare di non essere sufficientemente adatti per soddisfare la partner, generando ansia e preoccupazione durante il rapporto che andranno a limitare il meccanismo psico-fisico dell’erezione del pene. Comprendere correttamente le esigenze sessuali femminili e il funzionamento delle dinamiche sessuali di coppia è di fondamentale importanza per vivere i rapporti sessuali con serenità.
=> Applicare particolari tecniche mentali e accorgimenti comportamentali durante il sesso, per evitare di essere sempre preoccupati di non riuscire a ottenere o mantenere l’erezione durante il rapporto.
In alcuni casi estremi può essere utile il consulto con un terapeuta psico-sessuologo per farsi aiutare, o un terapeuta della coppia nel caso di conflitti con la partner, ma nella maggioranza dei casi ci si può aiutare da soli utilizzando un metodo completo di tecniche mentali e fisiche per migliorare la capacità erettiva ed evitare così di avere ancora problemi di erezione a 50 anni.
Manuel Anselmi
Contatti: manuel.anselmi.email@gmail.com
Per maggiori info sulle Tecniche Mentali e Fisiche clicca qui sotto