Perché avviene l’erezione notturna e come devi interpretare questo fenomeno?

L’erezione notturna, conosciuta col termine scientifico di tumescenza peniena notturna (abbreviato in TNP), è l’erezione spontanea del pene durante la fase REM del sonno notturno. Mentre invece lo stesso fenomeno, al risveglio, di norma viene chiamato erezione mattutina.

Sia l’erezione notturna che quella mattutina vengono spesso interpretate come un buon segnale della corretta funzionalità del meccanismo erettivo e dell’assenza di problemi organici di disfunzione erettile.

Ma è davvero così? Avere l’erezione notturna significa non avere problemi di erezione? E non avere l’erezione mattutina significa avere difficoltà erettive?

Vediamo di fare chiarezza su questo argomento controverso, che è spesso causa di inutili preoccupazioni da parte degli uomini.

A differenza dell’erezione che avviene durante i rapporti sessuali, la quale necessita di una eccitazione psicologica, l’erezione notturna avviene anche in assenza di eccitazione mentale o sogni erotici.

La spudorata verità sulle pillole per l’erezione acquistabili senza la ricetta medica

Internet è invaso da numerose pillole per l’erezione, acquistabili senza la ricetta medica in farmacia, che prometto di rivolvere difficoltà erettive e di migliorare l’erezione senza rischi e senza effetti collaterali. Ma è davvero così? Migliorano l’erezione? Sono realmente sicure?

Prima di imbattersi alla ricerca di pillole o farmaci per la disfunzione erettile senza ricetta medica, o di rimedi naturali alternativi, è sicuramente meglio che tu abbia le idee ben chiaro riguardo queste pillole e su tutti i pericoli nascosti che, i siti dove le puoi acquistare, non ti vogliono far sapere.

Lo scopo di questo articolo è di svelarti la verità sulle pillole per l’erezione in farmacia senza ricetta, e di illustrarti come migliaia di uomini hanno già risolto i problemi di erezione tra le lenzuola senza utilizzare pillole di nessun genere né farmaci.

Le difficoltà di erezione durante il rapporto sessuale possono sorgere per via di cause organiche, ovvero problemi fisici, oppure molto più speso per via di cause psicologiche, ovvero blocchi mentali o stati d’animo che durante il rapporto sessuale impediscono una regolare erezione anche in soggetti sani.

Perché si possono avere a 20 anni problemi di erezione e cosa fare?

Avere problemi di erezione a 20 anni non è affatto una cosa rara come si potrebbe pensare. La disfunzione erettile giovanile negli uomini tra i 20 e i 30 anni consiste nella difficoltà di ottenere l’erezione durante i rapporti sessuali, ma anche nella difficoltà nel mantenere il pene eretto sufficientemente a lungo da poter condurre il rapporto in maniera soddisfacente (erezione di breve durata).

Questo disturbo sessuale non va confuso con l’altrettanto diffuso disturbo dell’eiaculazione precoce, ovvero la perdita di erezione durante il rapporto provocata da una eiaculazione dello sperma in tempi troppo brevi. I rimedi per l’eiaculazione precoce sono infatti molto differenti da quelli per i problemi di erezione a 20 anni qui analizzati.

Secondo le fonti dell’Associazione degli Andrologi Italiani (ASS.A.I.) e della Società Italiana di Andrologia (S.I.A.) il 50% dei casi di disfunzione erettile è a scapito di uomini sotto i 60 anni di età, e i giovani tra i 20 anni e i 30 anni rappresentano il 5% dei casi. Quindi non si tratta di un disturbo sessuale raro, o che può capitare solo agli uomini più anziani.

Esistono rimedi efficaci per i problemi di erezione causati dallo stress?

Per qualsiasi uomo è molto probabile avere problemi di erezione in condizioni di stress e questo accade perché lo stress, sia fisico che mentale, è una della cause psicologiche della disfunzione erettile.

Questo disturbo, ovvero la difficoltà nell’ottenere o mantenere l’erezione del pene durante i rapporti, colpisce oltre 3 milioni di maschi italiani di ogni età, sia ragazzi molto giovani  che uomini più maturi di 50-60 anni. Ma non sempre la causa è imputabile a problemi fisici, perché sempre più di frequente gli uomini hanno problemi di erezione per via di cause puramente psicologiche come l’ansia, la preoccupazione e lo stress.

I rimedi specifici ci sono, ma purtroppo il web è anche popolato da numerose soluzioni fasulle, quasi sempre in pillole, che promettono di risolvere qualsiasi disturbo erettivo ma rivelandosi poi inefficaci, inadatte al caso specifico e persino dannose, sopratutto quando la causa della difficoltà erettiva è imputabile a fattori mentali come lo stress.

Vediamo allora di capire quali sono i rimedi realmente utili per combattere lo stress ed evitare i problemi di erezione.

Perché si hanno problemi di erezione da giovani e come risolverli?

Non è affatto raro avere problemi di erezione giovanile a 20 anni o anche meno. Di norma si pensa che si possano avere difficoltà di erezione solo intorno ai 50-60 anni e oltre, ma come invece dimostrano le statistiche dell’Associazione Andrologi Italiani (ASS.A.I.) la disfunzione erettile è un disturbo sessuale diffuso anche in età giovanile.

I rimedi e le soluzioni per fortuna non mancano, ma bisogna fare estrema attenzione prima di valutare improbabili pillole naturali o i farmaci per la disfunzione erettile, perché molte soluzioni per i problemi erettivi non sono l’ideale quando il disturbo si presenta da giovani.

Vediamo di fare chiarezza sulle cause dei problemi di erezione in età giovanile, sui vari rimedi popolari e infine sui trattamenti realmente efficaci e sicuri per migliorare l’erezione del pene.

Nel passato si utilizzava il temine impotenza sessuale per indicare i problemi di erezione, ma oggi urologi e andrologi preferiscono utilizzare il termine disfunzione erettile per indicare la difficoltà nell’ottenere o mantenere l’erezione del pene rendendo il rapporto sessuale insoddisfacente per uno o entrambi i partner.

Quindi, mancanza di erezione e perdita di rigidità dell’erezione durante il rapporto rientrano nella disfunzione erettile. Quando invece si perde l’erezione perché si raggiunge l’orgasmo e si eiacula lo sperma troppo in fretta, si ha il disturbo sessuale dell’eiaculazione precoce.