Perché avviene l’erezione notturna e come devi interpretare questo fenomeno?
L’erezione notturna, conosciuta col termine scientifico di tumescenza peniena notturna (abbreviato in TNP), è l’erezione spontanea del pene durante la fase REM del sonno notturno. Mentre invece lo stesso fenomeno, al risveglio, di norma viene chiamato erezione mattutina.
Sia l’erezione notturna che quella mattutina vengono spesso interpretate come un buon segnale della corretta funzionalità del meccanismo erettivo e dell’assenza di problemi organici di disfunzione erettile.
Ma è davvero così? Avere l’erezione notturna significa non avere problemi di erezione? E non avere l’erezione mattutina significa avere difficoltà erettive?
Vediamo di fare chiarezza su questo argomento controverso, che è spesso causa di inutili preoccupazioni da parte degli uomini.
A differenza dell’erezione che avviene durante i rapporti sessuali, la quale necessita di una eccitazione psicologica, l’erezione notturna avviene anche in assenza di eccitazione mentale o sogni erotici.