Cosa è la disfunzione erettile situazionale e come si può curare?

disfunzione erettile situazionale

La disfunzione erettile situazionale si manifesta con l’incapacità occasionale di ottenere l’erezione del pene durante i rapporti sessuali, o in altri casi con la perdita improvvisa, parziale o totale, dell’erezione durante il coito.

Si tratta di un disturbo sessuale a scapito dell’erezione che capita solo in determinate e specifiche situazioni ma non in altre, quando invece la si ottiene e mantiene senza problemi. Infatti una delle maggiori frustrazioni per un uomo, alle prese con la disfunzione erettile situazionale, è quello di non comprendere il perché il problema erettivo si presenti solo in determinate occasioni e non in altre.

Accade spesso che gli uomini non abbiano nessun problema di erezione durante l’autoerotismo (masturbazione), visionando materiale pornografico, o appena svegli durante l’erezione mattutina, ma presentino difficoltà nell’ottenere o mantenere l’erezione solamente durante l’atto sessuale con la partner.

In altri casi invece un uomo può avere una regolare e soddisfacente erezione con una determinata partner, ma presentare episodi di impotenza parziale o totale in situazioni come:

  • durante un tradimento/scappatella
  • con una nuova partner con cui non si hanno ancora avuto rapporti precedenti
  • con una prostituta/escort

In altre situazioni ancora la disfunzione erettile situazionale si presenta solo in specifiche circostanze come durante l’assunzione di alcolici, sostanze stupefacenti o stress/stanchezza psico-fisico.

Quali sono le cause della disfunzione erettile situazionale?

L’erezione del pene è un fenomeno psico-fisico che inizia nella mente del maschio, quando questo si sente mentalmente eccitato ed è nelle giuste condizioni di sicurezza interiore e tranquillità.

Questi stati mentali di eccitazione innescano reazioni neuronali e chimiche le quali, a loro volta, provocano un aumento dell’afflusso di sangue nei corpi cavernosi del pene, il quale andrà a gonfiarsi di sangue come un palloncino e passerà dalla posizione di riposo alla posizione eretta.

In alcune situazioni vi possono essere fattori organici che possono provocare un occasionali problemi di erezione, impedendo così al pene di rimanere eretto o di ottenere l’erezione completa. Questo accade ad esempio:

  • quando si fa uso di alcool o stupefacenti
  • quando si stanno assumendo ansiolitici o psicofarmaci antidepressivi
  • quando si è fisicamente o mentalmente stanchi e stressati
  • quando è presente uno stato di malattia temporaneo come un raffreddore o un’influenza
  • quando il ciclo digestivo dell’ultimo pasto non è stato completo
  • quando vi sono i primi sintomi di scompensi organici non ancora ben manifesti e di cui non si è a conoscenza come gli scompensi cardiaci, circolatori, respiratori (frequenti nei fumatori), ormonali, infiammazioni della prostata e altri

…Questo è un motivo per cui la visita medica è sempre raccomandabile, anche quando la disfunzione erettile è situazionale ed occasionale.

Ma nella maggioranza dei casi il disturbo erettivo si presenta a causa di circostanze mentali sperimentate dal maschio durante il sesso con la partner (fissa od occasionale che sia).

In determinate situazioni possono entrare in gioco emozioni e stati psicologici che impediscono il regolare meccanismo di afflusso sanguigno al pene, poiché quest’ultimo è sempre determinato da quello che accade nella mente dell’uomo. Alcune fra le più diffuse cause mentali di disfunzione erettile situazionale possono essere:

  • ansia generale, agitazione, insicurezza
  • ansia da prestazione
  • bassa autostima
  • depressione, tristezza
  • sensi di colpa (frequenti durante i tradimenti)
  • paura di deludere o di essere giudicati
  • conflitti interiori verso la partner o verso il genere femminile
  • mancanza di feeling e di intesa nella coppia
  • freddezza nel rapporto (frequente durante il sesso a pagamento)
  • auto-sabotaggi inconsci (estremamente frequenti in generale)
  • eccessiva preoccupazione riguardo lo stato dell’erezione
  • mancanza di presenza mentale o stati psicotici dovuti all’uso di alcool o droghe

Quest’ultimo caso è molto frequente fra i più giovani che si affidano all’alcool e agli stupefacenti per sentirsi più sicuri di sé con la partner, ma ottenendo molto spesso l’effetto contrario e problemi erettivi.

Perché farmaci e pillole non sono di aiuto?

I farmaci per la disfunzione erettile non sono di aiuto nel caso della disfunzione erettile situazionale poiché non garantiscono l’ottenimento automatico dell’erezione, come viene reclamizzato su molti siti web o come si dice su molti forum generici.

Questi farmaci, che fanno parte della categoria degli inibitori della 5-fosfodiesterasi, possono incrementare l’efficacia dell’ossido nitrico e rilassare la muscolatura liscia aumentando l’afflusso di sangue arterioso verso i corpi cavernosi del pene, ma non per questo motivo portano il pene in erezione. Per l’erezione completa e il suo mantenimento nello stato rigido occorrono pur sempre le giuste condizioni psicologiche viste prima, e in assenza di queste l’erezione non avviene neppure assumendo pillole farmacologiche.

Un altro svantaggio è che riponendo in esse le proprie speranze di ottenere l’erezione, viene col tempo a diminuire ulteriormente la propria autostima e fiducia in se stessi, con la conseguenza di sperimentare altri problemi erettivi anche in maniera continuativa e non più solo situazionale, diventando in questo modo psicologicamente dipendenti dai farmaci per l’erezione.

Quest’ultimo svantaggio viene sempre più sperimentato da innumerevoli uomini che fanno affidamento su pillole e farmaci, anche quando non ve ne sarebbe una reale necessità stabilita dal proprio medico o da uno specialista. Ciò è dovuto anche dalla facilità con cui si possono recuperare le copie a basso prezzo dei farmaci su internet, senza la richiesta della prescrizione medica. Il tutto senza dimenticare che si tratta di copie e non dei farmaci originali, pertanto il rischio per la salute è elevatissimo!

Esistono rimedi per la disfunzione erettile situazionale?

Recarsi dal proprio medico di base o da uno specialista come l’urologo è sempre raccomandabile, specie se non si riescono a riconoscere le cause della disfunzione erettile situazionale o quando si teme di avere altri problemi di salute che possano compromettere la capacità erettiva (sono frequenti ad esempio le infiammazioni della prostata).

Se la causa dipende da eventuali conflitti nella coppia, o dalla mancanza di intesa sessuale tra i partner, può essere utile una terapia di coppia presso lo psicologo o un sessuologo insieme alla compagna.

In tutti gli altri casi, quando si ha a che fare con l’insicurezza sessuale, l’ansia da prestazione, paura di deludere e auto-sabotaggi inconsci, si deve lavorare su queste dinamiche ed emozioni. Ciò può essere fatto:

  • In modo autonomo informandosi sul reale funzionamento della sessualità, ma evitando forum generici e discussioni da bar con gli amici che alimentano invece la confusione in materia.
  • Anche attraverso semplici tecniche mentali e un metodo che possa essere di aiuto nell’elevare la propria autostima sessuale, in modo da vivere i rapporti sessuali con serenità e sicurezza interiore in tutte le possibili situazioni di sesso.

Manuel Anselmi

Contatti: manuel.anselmi.email@gmail.com
Per maggiori info sulle Tecniche Mentali e Fisiche clicca qui sotto